
News
Pulizia e manutenzione dei pavimenti e rivestimenti.
Chi ha scelto un pavimento in ceramica, ha scelto di facilitare la propria vita in quanto a manutenzione e pulizia.
Non necessita di particolari attenzioni come può capitare per un pavimento in cotto o in marmo.
Quali sono i prodotti naturali migliori?
In bagno, così come in cucina o in una qualsiasi altra stanza della propria casa, è possibile pulire le piastrelle utilizzando dei prodotti naturali come ad esempio l’aceto, il succo di limone o il bicarbonato di sodio. Attraverso l’utilizzo di questi prodotti è possibile creare una soluzione unica per trattare macchie o aloni.
In alternativa esistono detergenti specifici destinati a particolari macchie e superfici.
PULIZIA DOPO POSA
Si tratta di un’operazione fondamentale per rimuovere i residui di stucchi per le fughe, cemento e altri materiali. Una pulizia “dopo posa” fatta male, o addirittura non fatta, è spesso causa di aloni che impediscono di mantenere pulito il pavimento nonostante una buona pulizia quotidiana.
In questa fase consigliamo di utilizzare prodotti professionali come ad esempio Deterdek di Fila o Keranet di Mapei, detergenti disincrostanti adatti a diversi materiali (gres, ceramica, cotto) creati per questo tipo di pulizia.
Per effettuare una pulizia ordinaria, è sufficiente lavare il pavimento con acqua calda alla quale vanno aggiunti i normali detergenti per superfici ceramiche. Bisogna verificare che i detergenti siano privi di sostanze cerose in quanto creerebbero un film superficiale che andrebbe ad alterare le caratteristiche del gres.
Quando ci si trova di fronte a macchie più tenaci, è consigliabile utilizzare detergenti specifici e più concentrati, lasciandoli agire per un intervallo di tempo se necessario.
Ad esempio il Cleaner Pro è un ottimo prodotto, facile e veloce da utilizzare perché se diluito poco può non essere risciacquato (a differenza degli altri prodotti sopracitati) e non lascia aloni.
In linea generale il gres è un materiale resistente ad ogni tipo di sostanza chimica, tranne se si tratta dell’acido fluoridrico che va evitato.
Per quanto riguarda la pulizia dei decori (vedi collezione Art By Sichenia), è consigliabile utilizzare acqua e detergenti neutri comunemente in vendita. Per lo sporco ostinato bisogna utilizzare un qualunque detergente sgrassante purché non sia di alto valore alcalino. Non utilizzare mai alcool, acetone, solventi, candeggina e in generale prodotti acidi di forte intensità. Non usare paste, spugne e spazzole abrasive.
Le piastrelle in gres sono tra i materiali per pavimenti e rivestimenti più resistenti e grazie ad alcuni piccoli accorgimenti è possibile mantenere intatto l’aspetto originale.